La falconeria: passione e cura dei rapaci
La falconeria è un’arte tramandata di generazione in generazione che unisce padri e figli della stessa famiglia, un filo rosso che lega inevitabilmente il falconiere al rapace.
È così anche per Giacomo e la sua famiglia, che gestiscono con passione e amore per gli animali e i rapaci, in particolare, il Parco Natura La Selvotta a Formello.
È la storia di una famiglia allargata, al cui interno trovano accudimento oltre 50 specie di rapaci notturni e diurni.
La falconeria affascina da circa 4000 anni
L’arte della falconeria roma s’impara partendo proprio dalla passione, dall’amore per la natura e gli animali.
Il contatto con il rapace è un’esperienza magica: cosa c’è di più emozionante per un falconiere del ritorno al pungo del rapace dopo il suo volo?
Al Parco Natura La Selvotta, tra le molteplici attrattive per bambini e famiglie di cui abbiamo parlato qui, è possibile toccare con mano, o meglio tenere al pugno il rapace sempre sotto l’occhio attento dello staff.
Gli spettacoli con i rapaci, le dimostrazioni in volo e le evoluzioni nell’aria sotto il comando del falconiere sono, a detta dei partecipanti, il momento più intenso della giornata, un momento da ricordare, immortalare e raccontare sui propri profili social.
Progetti con i rapaci per le scuole
Molti sono i progetti programmati negli anni in collaborazione con gli istituti scolastici del Lazio per sensibilizzare i giovani al rispetto per la natura e i suoi abitanti.
Il Falconiere per un giorno (trovi qui tutte le informazioni) è il percorso didattico del Parco Natura La Selvotta adatto a bambini e ragazzi.
Durante la giornata i ragazzi imparano a conoscere da vicino i rapaci, come mangiano e come relazionarsi a loro, entrando in punta di piedi nel mondo unico della falconeria.
L’impiego dei rapaci trova sempre curiosità e apertura da parte dei più giovani, dato che tra gli animali in genere sono poco conosciuti, nonostante rappresentino un anello importante nella catena alimentare.
Per questo vedere da vicino un rapace, vederlo volare e tornare al pugno, genera un’emozione fortissima nei partecipanti.
Ecco perché spesso oggi si parla anche di falconeria e pet therapy.
Il Parco Natura La Selvotta a Formello dedica da anni risorse ed energie alla cura e all’allevamento dei rapaci, collaborando anche con enti e istituzioni per la riproduzione in cattività di quei rapaci ritenuti in via d’estinzione.

Prendersi cura dei rapaci è un obiettivo primario, partendo dall’alimentazione, che deve essere il più varia possibile e simile a ciò che l’animale avrebbe trovato in natura.
Inoltre, bisogna cercare di capire lo stato d’animo dell’animale, per andare incontro alle sue esigenze, primarie per tutto lo staff.
“Dedichiamo tutto il tempo necessario alla cura del rapace, affinché riesca a librarsi libero nel cielo”
L’addestramento di un rapace parte dall’alimentazione, fino all’ammansimento, cioè il momento in cui l’animale mangia a contatto con il suo addestratore, sul guanto.
La bravura dei falconieri del Parco Natura La Selvotta sta nell’istaurare con il rapace un rapporto di fiducia, partendo dalla conoscenza della componente caratteriale di ciascuna specie: un pellegrino, per esempio, è capace di fidarsi più velocemente rispetto a un astore, ma molto dipende dalla soggettività dell’animale.
Chi decide di approcciare alla falconeria, magari frequentando corsi appositi, di solito comincia con esemplari come La Poiana di Harris. Il rapace, originario dell’Arizona, è intelligente, impara facilmente ed è anche molto resistente alle malattie.
Insomma, il compito del vero falconiere è conquistare la fiducia del rapace, partendo dalle sue caratteristiche.
“A Formello, i rapaci sono considerati parte della famiglia, diamo loro dei nomi, anche se questo non sembra interessargli, perché il rapporto che si instaura è di puro istinto”
La falconeria rappresenta una sfida per l’uomo e allo stesso tempo un modo privilegiato per conoscere la natura e i suoi protagonisti.
Affascina senza tempo, da oltre 4000 anni, anche i più scettici rimangono colpiti dal volo libero del rapace.
Pronto a conoscere da vicino i nostri esemplari? Ti aspettiamo a Formello. Compila il modulo qui per ricevere tutte le informazioni.
